Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.

Vai alla versione visuale Vai al contenuto principale

Il nuovo libro di Alessandro Benvenuti

15 novembre 2024

Un incontro sull’innovativa scrittura di una delle figure più eclettiche e originali della cultura toscana e nazionale: Alessandro Benvenuti.

 

Venerdì 29 novembre, ore 18, al Teatro della Pergola, Ugo Chiti e Marco Malvaldi presentano il suo nuovo libro Il teatro della sorpresa, Scrittura e comicità per la scena (Florence Art Edizioni). Intervengono Francesco Maria Mugnai ed Enrico Zoi.

 

Benvenuti è uno sperimentatore di linguaggi. Nel tempo, è riuscito ad evolvere in modo assolutamente originale e innovativo i suoi testi, non ricercando la facile battuta, quella che parla alla pancia degli spettatori, quanto piuttosto una comicità raffinata, sottile e affilata, volta a far emergere il sommerso della quotidianità, delle relazioni familiari e delle contraddizioni del mondo d’oggi.

 

In Benvenuti l’arte del racconto spesso si basa sul contrasto tra il parlato popolare toscano e una lingua colta e ricercata (piena di assonanze, allitterazioni, arguti giochi di parole), con monologhi che spesso si trasformano in dialoghi serrati e concitate ‘tirate’ descrittive con cui si creano atmosfere corali, si mettono in luce dinamiche interpersonali, si dà voce al dolore del vivere. Un’arte mai uguale a sé stessa, mai seriale, che si rinnova ogni volta, rifiutandosi di percorrere strade già battute: per questo affascina, colpisce e stupisce. Il tutto con grande musicalità, ironia e comicità.

 

L’incontro vede la collaborazione tra Fondazione Teatro della Toscana e Quartiere 1 – Centro storico di Firenze, ed è promosso da Studio Giambo Aps in sinergia con Florence Art Edizioni e l’Associazione Giovani Wannabe di Firenze.

 

Ingresso libero