
Storia di una capinera
Il celebre romanzo epistolare di Giovanni Verga arriva a teatro con Enrico Guarneri e Nadia De Luca, diretti da Guglielmo Ferro. Un affresco della Sicilia borghese ottocentesca, tra scrittura introspettiva, critica sociale e partecipazione per il destino dei più deboli.

Pirandello Pulp
Lo spettacolo di Edoardo Erba, con Massimo Dapporto e Fabio Troiano diretti da Gioele Dix, interpreta il metateatro in chiave divertente, intelligente e coinvolgente. La lezione di Luigi Pirandello irrompe all’improvviso, quando il rapporto fra i due protagonisti va oltre il limite del prevedibile.

La Buona Novella
Dopo il successo dello scorso anno, Neri Marcorè torna a Fabrizio De André nello spettacolo di teatro canzone, scritto e diretto da Giorgio Gallione, che fa rivivere in teatro l’album La buona novella. Una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea, che intreccia le canzoni di De André con i brani tratti dai Vangeli apocrifi.

Guanti bianchi
Una guida semplice e sorprendente all’arte antica e contemporanea, che trova in Paolo Triestino l’interprete ideale per dare comicità, spessore e umanità a un personaggio indimenticabile. Scritto da Edoardo Erba, lo spettacolo è ispirato al libro di Paola Guagliumi L’arte spiegata ai truzzi.

Vorrei una voce
Il sogno. Perdere la capacità di sognare significa far morire una parte di sé. Tindaro Granata ci restituisce il suo “incontro di anime” con le detenute di alta sicurezza della Casa Circondariale di Messina. Attraverso le canzoni di Mina, raccontano l’amore per la vita, quella spinta che ti permette di sopportare tutto, pur di realizzare un sogno.

Lazarus
Valter Malosti dirige Manuel Agnelli e Casadilego nell'opera rock definita da “The Independent” «il regalo d'addio di David Bowie al mondo». Uno straordinario esempio di teatro musicale, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh.

Le cinque rose di Jennifer
Verità e sogni confusi nel racconto lucido di chi non ha più spazio e parole per “aspettare” un arrivo che possa scaldare il cuore. Geppy e Lorenzo Gleijeses portano in scena la storia, scritta da Annibale Ruccello, di Jennifer, un travestito romantico che abita in un quartiere popolare della Napoli degli anni ‘80.

Orlando non fa suonare il corno: mito e leggenda di Ottavio Bottecchia
Raccontare le vicende dello sport per raccontare le vicende della società. Klaus Martini interpreta il testo di Riccardo Ventrella dedicato a mito e leggenda di Ottavio Bottecchia, con Vieri Sturlini alla chitarra. Doppio vincitore del Tour de France nel 1924 e 1925, Bottecchia è la quintessenza del ciclismo eroico.

Negotiating Peace
Dopo The Handke Project, Jeton Neziraj torna con una commedia graffiante e satirica sui processi di pace. Dall’Irlanda del Nord al Medio Oriente, dagli accordi di Dayton a quelli di Oslo, dalle trattative ancora irrisolte tra Kosovo e Serbia fino alle imprevedibili conclusioni del conflitto russo-ucraino: cosa succede dietro le quinte di un negoziato?

“Partirò e porto le cose a casa”
Il fondo Eleonora Duse di proprietà della famiglia Gemmi
Una mostra dedicata a Eleonora Duse, in occasione delle celebrazioni per il centenario della sua morte.
Il Teatro della Pergola rende omaggio alla Divina esponendo, per la prima volta, oggetti di proprietà della famiglia fiorentina Gemmi, che forniscono diretta testimonianza sia del lavoro sia della vita della Duse.

LIBERAMENTE – una Scuola Popolare di Scrittura
Stefano Massini inaugura la sua direzione artistica del Teatro della Toscana con un ciclo di quattro incontri nelle domeniche mattina tra Pergola, Rifredi, Era. Tema: “La paura”, che Massini condurrà proprio come nei suoi spettacoli con il tratto consueto del suo narrare, ironico e spiazzante, pop, graffiante ed emozionante. Ingresso libero, prenotazione online consigliata.

Eppur si muove
Spettacoli per le scuole
Una conferenza-spettacolo sul pensiero e la vita di Galileo Galilei, per superare la divisione tra scienza e letteratura. Angelo Savelli, con la consulenza scientifica di Enrico Giusti, dimostra che è proprio la loro unione che ha portato alle più grandi scoperte dell’umanità.

In sua movenza è fermo
Viaggio teatrale
Il viaggio teatrale per antonomasia al Teatro della Pergola. XVIII anno consecutivo, oltre 400 repliche. La magia del Teatro abita non solo sul palcoscenico, ma anche nei suoi spazi più segreti e inaccessibili.

Eppur si muove
Spettacoli per le scuole
Una conferenza-spettacolo sul pensiero e la vita di Galileo Galilei, per superare la divisione tra scienza e letteratura. Angelo Savelli, con la consulenza scientifica di Enrico Giusti, dimostra che è proprio la loro unione che ha portato alle più grandi scoperte dell’umanità.

Corso di modellistica e sartoria teatrale maschile – Il gilet
Corso pratico di sartoria teatrale
Il programma del corso prevede la realizzazione del cartamodello di un gilet maschile monopetto e di un gilet doppiopetto di taglio storico, il taglio e la confezione sartoriale in tela.

Corso di modellistica e sartoria teatrale maschile – Il pantalone
Corso pratico di sartoria teatrale
Il programma del corso prevede la realizzazione del cartamodello di un paio di pantaloni maschili da completo di foggia storica, il taglio e la confezione sartoriale in tela.
Esplora i nostri Spazi
Il Teatro della Toscana è uno dei sette Teatri Nazionali.
È un’istituzione policentrica, mette insieme competenze e progetti appartenenti a geografie artistiche diverse, all’interno di un sistema di sale rappresentato da Teatro della Pergola, Teatro Era, Teatro di Rifredi.
L’assoluta e costante qualità della programmazione rende ogni evento un’esperienza unica e irripetibile.