Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.

Vai alla versione visuale Vai al contenuto principale

Colpa e punizione, ordine e disordine, si affrontano nella torbida vicenda di una passione impossibile. Federico Tiezzi dirige la Fedra scritta nel 1677, ispirata a Euripide e Seneca, che lo stesso Jean Racine definì «la migliore delle mie tragedie». 


Nel palazzo reale di Trezene, in una Grecia mentale e onirica, all’interno di una stanza simile a una camera di tortura, Fedra si dibatte nella morsa di una passione tanto irrefrenabile quanto impossibile: finché, non ricambiata, Fedra calunnia Ippolito di un tentativo di stupro. Ma tutti i personaggi hanno qualcosa da nascondere: Teseo le sue fughe amorose, Ippolito di amare Aricia, che discende da una stirpe nemica e assassina, Enone un intrigo bugiardo e colpevole. Il ritorno di Teseo farà precipitare gli eventi in tragedia. 


In una dimensione claustrofobica, dove la ragione scompare sotto la violenza e la tensione del desiderio, affiorano motivi ancestrali, interpretabili solo con l’ausilio della psicanalisi freudiana. I mostri che appaiono nelle parole dei protagonisti sono quelli dell’inconscio. 

Teatro Era
05 apr 2025 21:00
06 apr 2025 17:00

Intero € 22 

Ridotto over 65, convenzioni € 20 

Ridotto soci Unicoop Firenze € 20 

Ridotto under30 € 18 | con TT Young Card  € 12

Fedra

  • di

    Jean Racine

  • traduzione

    Giovanni Raboni

  • con

    Catherine Bertoni de Laet, Martino D'Amico, Valentina Elia, Elena Ghiaurov,
    Riccardo Livermore, Bruna Rossi, Massimo Verdastro

  • scena

    Franco Raggi, Gregorio Zurla, Federico Tiezzi

  • costumi

    Giovanna Buzzi 

  • luci

    Gianni Pollini 

  • canto

    Francesca Della Monica 

  • movimenti coreografici

    Cristiana Morganti 

  • regia

    Federico Tiezzi 

  • produzione

    Emilia Romagna Teatro ERT, Teatri di Pistoia Centro di Produzione 
    Teatrale, Compagnia Lombardi-Tiezzi 

  • Foto

    Luca Manfrini