Ai giovani, per la loro formazione come artisti e come pubblico, il Teatro della Toscana si è sempre dedicato.
In quest’ottica prosegue la collaborazione fra la Fondazione Teatro della Toscana, l’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’Accademia Teatrale di Firenze – Centro Culturale di Teatro Onlus, grazie al progetto TESS.
Il progetto TESS di cui è Responsabile Scientifico il Prof. Massimo Bergamasco, Direttore dell’Istituto di Intelligenza Meccanica, prevede un percorso pluriennale di alta formazione e ricerca applicata per la creazione del Tecnologo di Sintesi Scenica (TESS): una figura professionale completa che integra la formazione culturale di stampo umanistico-artistica e quella tecnologico-scientifica.
Alla conclusione del percorso il TESS dovrà padroneggiare competenze tecnologiche e digitali specifiche, con particolare riferimento alla realtà virtuale e aumentata, per essere in grado di applicarle alla produzione di nuove forme rappresentative con un elevato coinvolgimento del pubblico ed all’elaborazione di sistemi pedagogici integrati. Congiuntamente, saprà muoversi nell’estetica del teatro europeo conoscendone gli aspetti storico-critici.
Le attività ed i risultati della ricerca sono resi possibili grazie alla virtuosa collaborazione fra le Parti coinvolte ed al determinante contributo regionale a valere sul Programma Operativo Regionale finanziato dal FSE.
È stata Marina Tanaka la studiosa individuata come vincitrice dell’assegno di ricerca finanziato con le risorse del POR-FSE TOSCANA 2014-2020, rientrante nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
La Fondazione le ha richiesto di approfondire i fondamenti culturali delle arti performative, dalla storia della drammaturgia alla scenotecnica. Due anni, cinquantacinque settimane, più di millequattrocento ore di tutoraggio: questi, in concreto, i numeri della collaborazione profusa presso il Teatro della Pergola.