
Teatro della Pergola
- Youtube
- Tripadvisor
Il Teatro della Pergola è il teatro di Firenze per la sua posizione centrale e per l’indissolubile legame con la storia della città.
Fondata dagli Accademici Immobili, è stata inaugurata nel 1657, oltre 350 anni fa, con l’opera buffa Il podestà di Colognole di Giovanni Andrea Moniglia.
Oggi epicentro della Fondazione Teatro della Toscana, la Pergola è un centro culturale vivace, con un’attività multiforme, che trova il proprio culmine nella grande stagione di prosa.
La sua vocazione è quella di ospitare i grandi allestimenti nazionali e internazionali; i grandi testi della drammaturgia mondiale; le grandi attrici e i grandi attori; le grandi registe e i grandi registi.
Senza dimenticare il teatro contemporaneo, le opere dei giovani talenti della ricerca, gli spettacoli più intimi.

Stagione 2024/2025
La stagione 2024/2025 del Teatro della Pergola è l’espressione del meglio del teatro nazionale e internazionale.

Dietro le quinte
La magia del Teatro della Pergola non abita solo sul palcoscenico, nell’istante in cui lo spettacolo si dà al pubblico. Come un corpo, vive in ogni momento, soprattutto negli spazi più “segreti” al pubblico, sospesi tra fatti, personaggi e leggende. Scoprire i laboratori, i sotterranei, i depositi, oltre alle sale monumentali, è fare un viaggio nel tempo dalla corte medicea fino a oggi.
Servizi
Al Teatro della Pergola il bar è curato dal Caffè Italiano Guido Guidi, marchio affermato dei ricevimenti.
CONTATTI
Tel. 055.2264336 - 055.3890438
(dal martedì alla domenica dalle 16.00 alle 20.00).
Il Teatro della Pergola offre al pubblico un guardaroba nel foyer di platea.
Al termine degli spettacoli è possibile usufruire del servizio di chiamata taxi rivolgendosi, in teatro, al personale di sala e, all’esterno, al personale qualificato dei servizi Radio-Taxi di Firenze, riconoscibile da un apposito gilet giallo.
Il servizio è garantito previa disponibilità di vetture libere al momento della richiesta.


Accessibilità
Le persone con invalidità o disabilità hanno diritto a 1 biglietto ridotto in platea e 1 biglietto omaggio, per l’eventuale accompagnatrice o accompagnatore, fino a esaurimento dei posti disponibili.
La prenotazione deve essere effettuata via mail a pergola@teatrodellatoscana.it, indicando:
- data e ora dello spettacolo
- certificato di invalidità o disabilità
- il seguente modulo compilato.
I biglietti potranno essere ritirati la sera stessa dietro presentazione della e-mail di conferma da parte della biglietteria.
L’accesso alla platea è facilitato da un apposito ascensore. Chi utilizza una sedia a rotelle può accedere dall’ingresso di Via della Pergola 18 previa comunicazione alla portineria e, per motivi di sicurezza, non può accedere ai palchi e alla galleria.
In Saloncino, vista la particolare confermazione a gradinate della sala, l’accesso può essere difficoltoso per le ultime file di platea.
Come raggiungerci
Il Teatro della Pergola si trova nel cuore del centro storico di Firenze, a due passi da piazza del Duomo.
Poichè il Teatro della Toscana è impegnato nel sostenere un modello di mobilità sostenibile, la Pergola può essere raggiunta innanzitutto in bici e in autobus.
Linee 14 e 23 (fermata S.Egidio), linee 6, 14, 17, 23, 31, 32 (fermata Colonna Pergola e Colonna-Museo Archeologico) e tutte le altre linee che transitano da Piazza S.Marco (circa 5 minuti a piedi dal Teatro).
A causa di lavori temporanei sulla viabilità in città, si consiglia di verificare il percorso direttamente sul sito di Autolinee Toscane.
Al termine degli spettacoli è possibile usufruire del servizio di chiamata taxi rivolgendosi, in teatro, al personale di sala.
Il servizio è garantito previa disponibilità di vetture libere al momento della richiesta.
Se non si è nella possibilità di ricorrere a mezzi di trasporto green, per chi viene in auto suggeriamo di ricorrere ai parcheggi Borgo Pinti, Sant'Ambrogio e Beccaria, che distano circa 5/10 minuti a piedi dal Teatro.
Consigliamo di non cercare parcheggio nel perimetro ZTL, dal momento che la sosta è vietata ovunque.
Disponibili parcheggi in via S.Egidio e via Bufalini.

Organizza un evento
Il Teatro della Toscana è la sede ideale per eventi privati come spettacoli, convention, cene, presentazioni, incontri, seminari, sfilate, e molto altro. Grazie alla versatilità e originalità delle singole sale, che possono ospitare fino a 950 persone, ogni evento nei nostri teatri si trasforma in un’esperienza unica e coinvolgente, con un’atmosfera originale e indimenticabile, carica di storia, pregio e prestigio culturale.

Inimitabili
Mazzini, d’Annunzio, Marinetti
Tre personaggi fuori dal comune, i loro pensieri, le loro azioni: Giuseppe Mazzini, Gabriele d’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti. Edoardo Sylos Labini racconta le loro vite nel suo nuovo spettacolo con la drammaturgia di Angelo Crespi.

Amori rubati
Monologhi per voce sola, che hanno come tema centrale la violenza contro le donne. Tutti tratti dalla raccolta di racconti L’amore rubato di Dacia Maraini e adattati dalla stessa autrice. Progetto a cura di Federica Di Martino. In scena, Viola Graziosi, Federica Restani, Lorenza Sorino.

Ditegli sempre di sì
Nel 40° anniversario dalla scomparsa di Eduardo De Filippo, Domenico Pinelli dirige ed interpreta con Mario Autore e Anna Ferraioli Ravel una commedia esilarante, con un meccanismo perfetto. Il protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione.

Mein Kampf
Stefano Massini consegna al teatro l'autobiografia di Hitler in tutta la sua sconcertante portata. In scena il paranoico testo di un invasato visionario, sempre più convinto di poter sublimare le sue personali frustrazioni in un progetto politico rivoluzionario quanto delirante.

Aspettando Re Lear
Uno spettacolo sul difficile rapporto tra padri e figli, tra Uomo e Natura, sulla perdita e il ritrovamento dei valori. Alessandro Preziosi dirige e interpreta con Nando Paone l’adattamento di Tommaso Mattei da William Shakespeare e Samuel Beckett.

Tre modi per non morire
Baudelaire, Dante, i Greci
Un viaggio teatrale di Giuseppe Montesano con Toni Servillo attraverso tre momenti culminanti in cui alcuni poeti hanno messo in pratica l’arte di non morire, e ci hanno insegnato a cercare la vita.

Migliore
La metamorfosi di un uomo che da paranoico, insicuro e debole si tramuta in un essere spietato che si guadagna la stima e il consenso di chi volontariamente o involontariamente lo circonda. Valerio Mastandrea diventa così “Migliore” nello spettacolo scritto e diretto da Mattia Torre.

L'ispettore generale
Rocco Papaleo è il protagonista di uno dei più grandi capolavori di Nikolaj Gogol, adattato e diretto da Leo Muscato. Una commedia degli equivoci, che si prende gioco delle piccolezze morali di chi detiene il potere e si ritiene intoccabile.

Sarabanda
L’ultimo film di Ingmar Bergman arriva a teatro con Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton, Caterina Tieghi diretti da Roberto Andò. In questa sorta di testamento artistico, il Maestro svedese torna a Scene da un matrimonio con i protagonisti diventati, trent'anni dopo, più maturi, ma anche più spietati.

Chi è io?
Un’indagine sulla psiche e sull’anima con Francesco Pannofino diretto da Angelo Longoni, autore anche del testo. Una commedia psicologica, psichedelica, che agisce su spettatori e personaggi in modo realistico e visionario.

Amleto²
Filippo Timi presenta una nuova edizione del suo storico spettacolo. Prende Amleto di William Shakespeare e con
Lucia Mascino, Marina Rocco, Elena Lietti e Gabriele Brunelli lo stravolge, rovescia passioni e personaggi nella stessa gabbia da circo all’interno della quale si svolge questo elogio della follia.

Lo zoo di vetro
Pier Luigi Pizzi dirige Mariangela D’Abbraccio in un capolavoro della drammaturgia americana firmato da Tennessee Williams. Sogni, paure, sentimenti, rimorsi, oppressione, illusioni: è un testo che tocca l'anima e ci ricorda cosa significa inseguire la propria vocazione.

Lapis Lazuli
Euripides Laskaridis è il creatore di eventi unici che uniscono performance, danza e arti visive. Dopo Elenit, successo acclamato in tutto il mondo e anche al Teatro della Pergola, torna a Firenze con uno spettacolo che ci invita ad abbracciare la complessità dell’evoluzione, trovando la bellezza nell’imprevedibile processo del divenire.

Il fu Mattia Pascal
Geppy Gleijeses è protagonista del celebre romanzo di Luigi Pirandello diretto da Marco Tullio Giordana. Una “farsa trascendentale” retta sull’assurdo. Mattia Pascal dice di sé «ero inetto a tutto»: è il mirabile esemplare italiano di una generazione di inetti, di uomini senza qualità.

Gente di facili costumi
Flavio Insinna e Giulia Fiume in un testo tra i più eclatanti sulle scene teatrali italiane di Nino Marino e Nino Manfredi, diretto da Luca Manfredi. Un turbine di malintesi, ilarità e malinconie, in sintonia con l’immagine che Manfredi ha lasciato nel ricordo di ognuno.

Lungo viaggio verso la notte
Un viaggio impietoso dentro l’amarezza di un fallimento senza riscatto. Gabriele Lavia e Federica Di Martino affrontano il testo di Eugene O’Neill. Un’opera-confessione amara, in cui i membri di una famiglia si accusano, si tormentano e precipitano sé stessi oltre ogni canone d’umanità.

Sior Todero Brontolon
Una rilettura di un classico del teatro italiano. Paolo Valerio dirige Franco Branciaroli, Maestro del palcoscenico contemporaneo, in una nuova e inaspettata interpretazione del più celebre “brontolòn” di Carlo Goldoni, avaro, imperioso, irritante, diffidente e permaloso verso il mondo.

November
Luca Barbareschi è protagonista con Chiara Noschese, anche regista, di una partitura incalzante, giocata con umorismo cinico, di cui solo David Mamet è capace. Lo spettacolo è una macchina comica perfetta, con continui cambi di ritmi e ripartenze spiazzanti.

Storia di una capinera
Il celebre romanzo epistolare di Giovanni Verga arriva a teatro con Enrico Guarneri e Nadia De Luca, diretti da Guglielmo Ferro. Un affresco della Sicilia borghese ottocentesca, tra scrittura introspettiva, critica sociale e partecipazione per il destino dei più deboli.

Pirandello Pulp
Lo spettacolo di Edoardo Erba, con Massimo Dapporto e Fabio Troiano diretti da Gioele Dix, interpreta il metateatro in chiave divertente, intelligente e coinvolgente. La lezione di Luigi Pirandello irrompe all’improvviso, quando il rapporto fra i due protagonisti va oltre il limite del prevedibile.

La Buona Novella
Dopo il successo dello scorso anno, Neri Marcorè torna a Fabrizio De André nello spettacolo di teatro canzone, scritto e diretto da Giorgio Gallione, che fa rivivere in teatro l’album La buona novella. Una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea, che intreccia le canzoni di De André con i brani tratti dai Vangeli apocrifi.

Guanti bianchi
Una guida semplice e sorprendente all’arte antica e contemporanea, che trova in Paolo Triestino l’interprete ideale per dare comicità, spessore e umanità a un personaggio indimenticabile. Scritto da Edoardo Erba, lo spettacolo è ispirato al libro di Paola Guagliumi L’arte spiegata ai truzzi.

Lazarus
Valter Malosti dirige Manuel Agnelli e Casadilego nell'opera rock definita da “The Independent” «il regalo d'addio di David Bowie al mondo». Uno straordinario esempio di teatro musicale, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh.

Le cinque rose di Jennifer
Verità e sogni confusi nel racconto lucido di chi non ha più spazio e parole per “aspettare” un arrivo che possa scaldare il cuore. Geppy e Lorenzo Gleijeses portano in scena la storia, scritta da Annibale Ruccello, di Jennifer, un travestito romantico che abita in un quartiere popolare della Napoli degli anni ‘80.

La Grande Magia
Emmanuel Demarcy-Mota dirige la Compagnia del Théâtre de la Ville di Parigi nella commedia di Eduardo De Filippo. Il tema della verità e della menzogna si trasforma in quello dell’illusione come disperato rifugio, tra umorismo e trasgressione.

Se dicessimo la verità
Spettacoli per le scuole
Una “ragionata” provocazione contro quella rete mafiosa, trasversale e onnipresente, che vuole sconfitta la coscienza collettiva, la capacità di reagire. Il teatro non dà lezioni o soluzioni: offre opportunità per conoscere.

C'era una volta...
TT Young Card Carnival Party
Hai meno di 30 anni? Giovedì 27 febbraio, dalle 22, ti aspettiamo per la nuova, favolosa Festa di Carnevale che trasformerà per una notte il Teatro della Pergola nel Regno delle fiabe.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul portale CoopUnder30

Presentazione del libro Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale
In occasione della mostra “Partirò e porto le cose a casa” Il Fondo Eleonora Duse di proprietà della famiglia Gemmi, Mirella Schino presenta il suo libro “Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale” (ed. Carocci, 2023) alle ore 17:00.
Intervengono Francesca Simoncini, Teresa Megale, Laura Mariani.
Ingresso libero

In sua movenza è fermo
Viaggio teatrale
Il viaggio teatrale per antonomasia al Teatro della Pergola. XVIII anno consecutivo, oltre 400 repliche. La magia del Teatro abita non solo sul palcoscenico, ma anche nei suoi spazi più segreti e inaccessibili.

Incontro con il pubblico | L'ispettore generale
In occasione dello spettacolo L'ispettore generale, Rocco Papaleo e la Compagnia incontrano il pubblico.
Coordina Matteo Brighenti.
Sarà l'occasione per approfondire lo spettacolo.
Ingresso libero su prenotazione online

Brucia tutto e tieni il resto
Le attrici e gli attori della scuola l’Oltrarno protagonisti di uno spettacolo interamente realizzato da loro. Davanti alla possibilità che il mondo finisca, 14 esseri umani mettono in discussione le loro vite, i loro amori e le loro relazioni, decidendo cosa vale la pena tenere e cosa bruciare.
Ingresso libero su prenotazione online

Incontro con il pubblico | Aspettando Re Lear
In occasione dello spettacolo Aspettando Re Lear, Alessandro Preziosi con Nando Paone e la Compagnia incontrano il pubblico.
Coordina Gabriele Guagni.
Sarà l'occasione per approfondire lo spettacolo.
Ingresso libero su prenotazione online

TTYC Awards
Evento dedicato agli under30
Una serata speciale per festeggiare tutti insieme la fine della stagione. In programma l’assegnazione dei TTYC Awards, la premiazione del concorso Reporter a Teatro e la presentazione dei progetti di Alternanza scuola lavoro, per concludere con il DJ set di Fritz Orlowski.

Giornata CAE
Giovedì 23 maggio alle ore 19 presso il Saloncino 'Paolo Poli' del Teatro della Pergola, in occasione della chiusura dei corsi di avviamento al teatro organizzati dal Centro di Avviamento all’Espressione, verrà presentata una sintesi del lavoro svolto durante l’anno dagli allievi.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Molière - Teatro Urbano 2024
Molière è parte di Teatro Urbano, un progetto di Venti Lucenti, promosso da Fondazione CR Firenze e Fondazione Teatro della Toscana, e nell’edizione 2024, in collaborazione con Città Metropolitana di Firenze. Il grande teatrante, l’autore di commedie e l’attore appassionato sarà il protagonista di uno spettacolo che guiderà il pubblico alla scoperta della vita e delle opere del grande drammaturgo francese.

Per l'amor dei poeti | Voci isolate del Novecento Italiano. Come finisse il mondo
Recital letterario in un tempo
III edizione di Per l’amor dei poeti di e con Ugo De Vita, un atto d’amore, un grande omaggio alla Poesia e ai Poeti. Il terzo e ultimo appuntamento di quest’anno è dedicato alle voci isolate del Novecento Italiano.

Incontro con il pubblico - La mia vita raccontata male
Claudio Bisio, Giorgio Gallione e i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino incontrano il pubblico. Coordina Matteo Brighenti. Sarà l'occasione per approfondire lo spettacolo La mia vita raccontata male.
Ingresso libero su prenotazione online.

Se dicessimo la verità
SPETTACOLI PER LE SCUOLE
Una “ragionata” provocazione contro quella rete mafiosa, trasversale e onnipresente, che vuole sconfitta la coscienza collettiva, la capacità di reagire. Il teatro non dà lezioni o soluzioni: offre opportunità per conoscere.

Glauco Mauri presenta il suo libro "Le lacrime della Duse. Ritratto di un artista da vecchio"
Glauco Mauri racconta la sua prodigiosa vita in un libro ricco di aneddoti e ricordi di una lunga carriera intrecciata con la vita, che sono anche ricordi della storia teatrale italiana. Con dedica a Roberto Sturno, scomparso di recente, insostituibile compagno di lavoro per oltre quarant’anni.
Ingresso libero su prenotazione online

Incontro con il pubblico - Magnifica presenza
La Compagnia di Magnifica presenza incontra il pubblico. Coordina Matteo Brighenti.
Sarà l’occasione per approfondire il nuovo adattamento di uno dei successi cinematografici di Ferzan Ozpetek.
Ingresso libero su prenotazione online.

La rappresentazione dell'afro-discendenza nel mondo dello spettacolo in Italia
Un incontro con il giovane attore italo-senegalese Haroun Fall, moderato da Véronique Nah, in occasione della nona edizione del Black History Month Florence, e ospitato dal Teatro della Toscana.
Ingresso libero su prenotazione online

Bunker Kiev
Un bunker ucraino sotto il Teatro della Pergola. Dalle testimonianze vere di chi sta vivendo sotto le bombe, una drammaturgia di Stefano Massini potente e spietata, che ci riguarda da vicino: potevamo esserci noi, e potremmo esserci noi, un domani.

Bunker Kiev
SPETTACOLI PER LE SCUOLE
Un bunker ucraino sotto il Teatro della Pergola. Dalle testimonianze vere di chi sta vivendo sotto le bombe, una drammaturgia potente e spietata, che ci riguarda da vicino: potevamo esserci noi, e potremmo esserci noi, un domani.

Per l'amor dei poeti | Giuseppe Ungaretti. Soldati e altre poesie
Recital letterario in un tempo
III edizione di Per l’amor dei poeti di e con Ugo De Vita, un atto d’amore, un grande omaggio per la Poesia e i Poeti. Il secondo di tre appuntamenti di quest’anno è dedicato a Giuseppe Ungaretti.

Young Card Carnival Party
Evento aperto a tutti gli under30
Hai meno di 30 anni? Giovedì 1° febbraio, dalle 21.30, ti aspettiamo al Teatro della Pergola per lo Young Card Carnival Party. Per una notte il Teatro della Pergola si trasformerà nel Varietà Extravaganza, dove essere tutti protagonisti nello spettacolo d’arte varia di noi innamorati del teatro.

Per l'amor dei poeti | Umberto Saba. Un ritratto
Recital letterario in un tempo
III edizione di Per l’amor dei poeti di e con Ugo De Vita, un atto d’amore, un grande omaggio alla Poesia e ai Poeti. Il primo di tre appuntamenti di quest’anno è dedicato a Umberto Saba.

Per l'amor dei poeti | Presentazione III edizione
Lunedì 8 gennaio, alle ore 12, Ugo De Vita racconta al pubblico le peculiarità della III edizione di "Per l'amor dei poeti".
Ingresso libero.

Incontro con il pubblico - I fantasmi della nostra storia
Mercoledì 29 novembre, alle ore 18, Fabrizio Gifuni incontra il pubblico per raccontare temi e ragioni di quello che intende come non soltanto un esercizio di memoria, ma un rito collettivo più che mai necessario a un’intera comunità. Coordina Matteo Brighenti.
Ingresso libero su prenotazione online.
L'incontro è in collaborazione con La Città dei Lettori.

Incontro con il pubblico - L'arte della commedia
Mercoledì 22 novembre, alle ore 17.30, tutta la potente compagnia incontra il pubblico per affrontare domande, dubbi, responsabilità, vincoli e debolezze che Eduardo mette dentro L’arte della commedia e che ci riguardano tutti.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

La Pergola di Eduardo, visita guidata
In programma per mercoledì 22 novembre, alle ore 18.30, una visita guidata gratuita a tema eduardiano, acquistando un biglietto de L’arte della commedia di Eduardo, spettacolo adatto, diretto e interpretato da Fausto Russo Alesi, per una delle date alla Pergola comprese tra il 21 e il 25 novembre, al prezzo speciale di 22€ in platea (a meno che non si sia già in possesso di biglietto o tagliando di abbonamento dello spettacolo).

MOST MOving STories
FESTIVAL DI DANZA CONTEMPORANEA E LETTERATURA
La danza contemporanea, i suoi processi creativi e la letteratura. Un libro e uno spettacolo in occasione della settima edizione del festival con la direzione artistica di Paola Vezzosi.

Meet the artist - Visita guidata al Laboratorio d'Arte del Teatro della Pergola
In esclusiva per i possessori del biglietto dello spettacolo La dodicesima notte, visita guidata gratuita al Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola.
Ingresso libero su prenotazione online

In sua movenza è fermo
Viaggio teatrale
Il viaggio teatrale per antonomasia al Teatro della Pergola. XVIII anno consecutivo, oltre 350 repliche. La magia del Teatro abita non solo sul palcoscenico, ma anche nei suoi spazi più segreti e inaccessibili.

Un perdente di successo
100 anni di Giorgio Albertazzi
L’infanzia, l’adolescenza, la famiglia, gli studi, la guerra, gli amori, i personaggi. Mariangela D’Abbraccio, Laura Marinoni, Elisabetta Pozzi, portano in scena l'autobiografia di Giorgio Albertazzi. Con Musica da Ripostiglio e Gianluca Casadei.

Proiezione Ionesco Suite
Teatro della Toscana e Théatre de la Ville di Parigi di nuovo insieme per affermare il ruolo decisivo del teatro nel contribuire alla coesione tra città in Europa. Lo spettacolo internazionale Ionesco Suite sarà proiettato in diretta streaming nel Saloncino ‘Paolo Poli’ in occasione della Grande Veglia di riapertura della sede storica a Parigi, in Place du Châtelet, del Théatre de la Ville.

La vittoria è la balia dei vinti
Cristiana Capotondi affronta il bombardamento di Firenze del '43 nel monologo di Marco Bonini. Tra l'evocazione fiabesca e la ricostruzione storica, una madre racconta alla figlia piccola che sotto le bombe non ci sono né vincitori né vinti.

Le Consultazioni Poetiche per Corri la Vita
In occasione dell’edizione 2023 di Corri la Vita il Teatro della Pergola propone una versione speciale delle proprie Consultazioni Poetiche, questa forma di “dialogo artistico” che ormai dal 2020 propone a Firenze, in collegamento con il Théâtre de la Ville di Parigi.

Don Milani | L'opera d'arte
Una mano tesa al nemico che cambi
Dal 19 al 21 settembre tre giorni di spettacoli, incontri e dibattiti al Teatro della Pergola su Don Milani e l’arte nel centenario della nascita del priore di Barbiana. Il titolo, L’opera d’arte: una mano tesa al nemico perché cambi, è tratto da Lettera a una professoressa.

I concerti degli Amici della Musica di Firenze
Il Teatro della Toscana ospita la Stagione Concertistica degli Amici della Musica.