Vai al contenuto principale

Corso breve di merceologia tessile nell’ambito del costume per il teatro e per il cinema  

Il corso tenuto da Anna Cavaliere ha l’obiettivo di far conoscere le principali caratteristiche dei tessuti in genere, con uno sguardo particolare a quelli più tipicamente utilizzati per la realizzazione di costumi teatrali. 

 

Sarà introdotto il concetto delle armature, il funzionamento e le parti del telaio e dell'orditoio, la distinzione fra fibre naturali e tecnofibre. Filati e filatura costituiranno il prosieguo del corso con attenzione alla filatura tradizionale e quella industriale con focus sul concetto di titolo metrico, realizzazione di campionario minimo di filati differenziati per titolo e comportamento alla fiamma. Seguirà una piccola campionatura tessuti: composizione, armatura, mano, impieghi comuni nella costumeria teatrale e cinematografica.

 
Nella fase finale del corso sarà analizzata una selezione di indumenti rappresentativi di momenti cardine della storia del costume per poi procedere all’osservazione e all’analisi tessile di alcuni costumi di repertorio.

 
Le lezioni si articolano in fasi teoriche seguite da alcune esemplificazioni pratiche. Gli allievi avranno la possibilità di toccare e vedere le diverse tipologie di tessuto in oggetto e osservare da vicino alcuni costumi d’esempio. 

Max 10 allievi

Teatro della Pergola

Durata 12 ore

9 nov 2024 - 10:00 / 13:00

16 nov 2024 - 10:00 / 13:00

23 nov 2024 - 10:00 / 13:00

30 nov 2024 - 10:00 / 13:00

Aggiungi ai preferiti

Costo € 200

Abbonati Teatro della Toscana nella stagione in corso € 180

Iscritti ad uno o più corsi del Laboratorio d’Arte nella stagione in corso € 170

 

 

A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato ufficiale di partecipazione personalizzato della Fondazione Teatro della Toscana.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.

 

I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.

Informazioni

formazione@teatrodellatoscana.it

055.2264370