Elio Germano e Teho Teardo al Teatro Era
Stasera e domani, giovedì 21 e venerdì 22, alle 21, Elio Germano e Teho Teardo portano in scena "Il sogno di una cosa" liberamente tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini.
Il Tirreno Pontedera
La storia di ragazzi friulani alla soglia dei 20 anni che vivono la loro breve giovinezza e affrontano il mondo: la miseria delle origini, le lotte contadine, l’emigrazione, ma anche l’amicizia, l’amore, la solidarietà. Dopo Céline e Dante, Elio Germano e Teho Teardo portano in scena il Pier Paolo Pasolini de Il sogno di una cosa in una versione di parole e musica.
Ci parla con le voci delle persone che dall’Italia del secondo dopoguerra, stremate dalla povertà, sono scappate attraversando illegalmente il confine per andare in Jugoslavia, attratte dal comunismo e con la speranza di trovare un lavoro dignitoso e cibo per tutti. Si comincia con l’ebbrezza di una festa, si finisce con la tristezza di una morte: «la meglio gioventù» è già conclusa.
Concepito e scritto tra il 1948 e il 1949, quindi prima di Ragazzi di vita e di Una vita violenta, Il sogno di una cosa viene pubblicato solamente nel 1962, e rappresenta perciò paradossalmente il romanzo d’esordio e di epilogo della stagione narrativa di Pasolini.
1 ora, atto unico
Intero € 20
Ridotto over 65 e convenzioni € 18
Ridotto soci Unicoop Firenze € 18
Ridotto under 30 € 15
Elio Germano, Teho Teardo
Elio Germano, Teho Teardo
Pier Paolo Pasolini
Pierfrancesco Pisani per Infinito Teatro e Argot Produzioni
Teatro della Toscana
Regione Toscana