BENE! Vita di Carmelo, la macchina attoriale
06 novembre 2023
Evento speciale sabato 11 novembre alle ore 17 al Cinema La Compagnia a Firenze: grazie al Festival dei Popoli arriva finalmente in sala il film documentario di Samuele Rossi BENE! Vita di Carmelo, la macchina attoriale, prodotto da Echivisivi e Minerva Pictures: un viaggio nella vita e nell’eredità artistica di uno dei più grandi attori del ‘900 italiano, prossimamente in onda su Sky Arte. Alla proiezione saranno presenti il regista e produttore Samuele Rossi, il musicista e produttore Giuseppe Cassaro, il giornalista Pietrangelo Buttafuoco (fresco di nomina alla Presidenza della Biennale di Venezia), appassionato da sempre di Carmelo Bene, e il Direttore generale della Fondazione Teatro della Toscana Marco Giorgetti.
Iconoclasta, geniale, provocatore, Bene è stato molte cose, rimanendo però sempre fedele all’arte a cui aveva scelto di consacrarsi: il Teatro. Protagonista del documentario, presentato al festival in una nuova versione cinema, è Filippo Timi, che presta corpo e voce a Carmelo Bene recitando alcuni brani dell’artista italiano. Il film documentario è inoltre impreziosito da materiale di repertorio inedito (Fondazione Teatro della Toscana, Archivio Carmelo Bene).
Scritto a quattro mani da Lorenzo Bagnatori e Samuele Rossi, che ne firma anche la regia e ne è produttore assieme a Giuseppe Cassaro, Gianluca Curti e Santo Versace, l’opera ripercorre cronologicamente la carriera di Carmelo Bene, dall’infanzia in Puglia e la formazione cattolica a Roma, dove inizia a scontrarsi con le regole e l’autorità, fino al periodo delle Cantine Romane, frequentate da intellettuali come Arbasino, Pasolini e Flaiano. Infine, le esperienze cinematografiche e le performance indimenticabili, come la lettura di Dante dalla Torre degli Asinelli a Bologna.
Tramite le voci di chi lo ha conosciuto e studiato, come le compagne Lydia Mancinelli e Raffaella Baracchi, la figlia Salomè, il giornalista Pietrangelo Buttafuoco, gli studiosi Franco Ungaro, Simone Giorgino e Stefano Cristante, l’opera analizza l’incredibile maestria di un talento unico nella storia teatrale italiana e internazionale.
Ulteriori note di merito sono i materiali esclusivi e mai pubblicati prima messi a disposizione del film dalla Fondazione Teatro della Toscana sulle date teatrali realizzate da Carmelo Bene al Teatro della Pergola durante la sua attività artistica. Il film rappresenta quindi anche un modo per vivere il percorso dell’artista attraverso una prospettiva totalmente nuova.
PROMOZIONE SPECIALE |
Un biglietto ridotto alla proiezione del film documentario, presentando, in biglietteria al Cinema La Compagnia la sera stessa della proiezione, il tagliando di abbonamento alla Stagione in corso del Teatro della Toscana o il biglietto dello spettacolo in Stagione al Teatro della Pergola o al Teatro di Rifredi. |