Vai al contenuto principale

Edoardo Sylos Labini porta in scena Mazzini

19 giugno 2024

Stasera, alle 21:30, nel cortile di Sant’Ivo alla Sapienza di Roma, Edoardo Sylos Labini ricorda Giuseppe Mazzini, padre della Patria e ispiratore della Repubblica, profeta e animatore del Risorgimento. È il debutto nazionale del progetto Inimitabili, trilogia che racconta le vite di tre figure storiche italiane straordinarie, Giuseppe Mazzini, Gabriele d’Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti, e che sarà al Teatro della Pergola dall’8 al 13 ottobre prossimi.

 

Esule per gran parte della sua vita, Mazzini viene raccontato dalle Cinque Giornate di Milano, passando per la Repubblica Romana, fino alla morte quasi solitaria. Tra le scene di Alessandro Chiti e l’allestimento di Marco Lodola, lo spettacolo di Sylos Labini si avvale di testi, video e immagini di repertorio, accompagnato in scena dalle musiche originali del maestro Sergio Colicchio.

 

«Inimitabili dalla televisione arriva a teatro, tre spettacoli che hanno il fondamento nei valori fondativi del Teatro della Toscana: Giovani, Europa, Lingua, sono spettacoli che lavorano sulla materia della lingua e delle lingue, che ci permettono di portare i nostri autori nel più ampio intervento delle relazioni culturali del Teatro della Toscana. È un piacere per me presentare Inimitabili nel luogo centro della democrazia, è il riconoscimento di un lavoro che portiamo avanti da tanti anni, una strada che vogliamo continuare per un teatro che si candida a essere la Comédie-Française italiana», con queste parole Marco Giorgetti, Direttore generale del Teatro della Toscana, ha reso omaggio allo spettacolo presentato ieri in Senato alla presenza del Presidente Ignazio La Russa.

Foto Pino Le Pera

L’autore e interprete Edoardo Sylos Labini ha affermato: «Inimitabili – Giuseppe Mazzini è uno spettacolo che racconta la vita di Mazzini per quasi 35 anni esule. Le sue idee hanno inciso profondamente nella costruzione dell’Italia unita e repubblicana. Lo spettacolo è un viaggio anche attraverso la grande letteratura del Risorgimento e insieme a quelli su D’Annunzio e Marinetti ci permette di tracciare la passione e il sacrificio alla base dell’unità d’Italia e di quel senso della patria che ci deve unire tutti quanti. La nostra sfida è riuscire a dimostrare come la nostra storia, la nostra cultura e la nostra identità possano essere pop: anzi, che debbano esserlo. Il carattere pop è una chiave giusta per il racconto, ma anche per le esigenze della scenografia, firmata da Alessandro Chiti, e di allestimento, realizzato da Marco Lodola, uno degli artisti contemporanei più conosciuti in Italia. La messinscena, bellissima, viene impreziosita da tre luminose, una per ciascun personaggio. La luminosa di Mazzini sarà donata al Senato dall’artista a fine tournée».

 

Lo spettacolo di stasera, un viaggio nella vita di un uomo che ha profondamente influenzato la storia e la cultura italiana, sarà trasmesso in diretta da Rainews24.