Vai al contenuto principale

Corso breve di storia del costume  

Il corso tenuto da Anna Cavaliere presenta un'esplorazione del panorama in continua evoluzione della moda e dell'abbigliamento nel corso dei secoli, con particolare riferimento al costume teatrale e cinematografico.

  

Dagli albori della civiltà ai giorni nostri, l’abbigliamento è servito come potente mezzo di espressione, riflettendo i valori, le credenze e le aspirazioni delle società nel tempo e nello spazio.  


Molto più che semplici indumenti, gli abiti sono stati intrecciati in modo intricato nel tessuto della storia umana, modellando le identità, raccontando i cambiamenti della società e ispirando l’estetica dei personaggi di teatro e cinema.  


Il costume è stato utilizzato per denotare status sociale, affermare potere, sfidare le norme: lo osserveremo come evoluzione in risposta alle influenze culturali, tecnologiche e sociali. Dagli indumenti delle antiche civiltà alle creazioni d'avanguardia del Novecento, ogni epoca e stile offre un punto di vista unico sull'esperienza umana, rivelando intuizioni sulla nostra immaginazione e creatività collettive. 

Max 10 allievi

Teatro della Pergola

Durata 16 ore

 

9 nov 2024 - 14:00 / 18:00

16 nov 2024 - 14:00 / 18:00

23 nov 2024 - 14:00 / 18:00

30 nov 2024 - 14:00 / 18:00

Aggiungi ai preferiti

Costo 240

Abbonati Teatro della Toscana nella stagione in corso € 216

Iscritti ad uno o più corsi del Laboratorio d’Arte nella stagione in corso € 204

 

 

A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato ufficiale di partecipazione personalizzato della Fondazione Teatro della Toscana.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.

 

I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.

Informazioni

formazione@teatrodellatoscana.it

055.2264370