Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.

Vai al contenuto principale

Oscillazioni scientifico-letterarie intorno all'opera di Galileo Galilei 

 

Una conferenza-spettacolo sul pensiero e la vita di Galileo Galilei, per superare la divisione tra scienza e letteratura. Angelo Savelli, con la consulenza scientifica di Enrico Giusti, dimostra che è proprio la loro unione che ha portato alle più grandi scoperte dell’umanità. 
  
Il centro sono le fondamentali innovazioni di metodo e di conoscenza introdotte da Galilei nel campo della ricerca scientifica: l’istituzione della figura dello scienziato moderno, lo studio della caduta dei gravi, l’osservazione astronomica. 
  
Ma l’attenzione si sposta presto anche in altre direzioni, a curiose connessioni e suggestioni nei territori della filosofia, del teatro, della letteratura, della musica e della poesia. Ci si sofferma sui curiosi, ma non insignificanti aspetti del Galileo musicista e letterato, che offrono l’occasione di citare anche Pitagora, Lucrezio, Ariosto, Tasso, Calvino e altro ancora… 

SCUOLA SECONDARIA

Teatro di Rifredi

110 minuti, atto unico

8, 9, 10, 11 aprile 2025, ore 10

Aggiungi ai preferiti

€ 8 a studente

1 docente accompagnatore omaggio ogni 15 studenti

Eppur si muove

Oscillazioni scientifico-letterarie intorno all'opera di Galileo Galilei 

  • conferenza spettacolo di

    Angelo Savelli 

  • consulenza scientifica del

    Prof. Enrico Giusti 

  • relatori

    Andrea Bruno Savelli, Lorenzo Bolognesi 

  • con

    Mauro D’Amico, Olmo De Martino, Fabio Magnani 

  • produzione

    Teatro della Toscana 

  • foto

    Filippo Manzini

Rassegna stampa