
Lapis Lazuli
Euripides Laskaridis è il creatore di eventi unici che uniscono performance, danza e arti visive. Dopo Elenit, successo acclamato in tutto il mondo e anche al Teatro della Pergola, torna a Firenze con uno spettacolo che ci invita ad abbracciare la complessità dell’evoluzione, trovando la bellezza nell’imprevedibile processo del divenire.

La leggenda del santo bevitore
Andrée Ruth Shammah dirige il Maestro Carlo Cecchi nella parabola di Andreas, il clochard protagonista del racconto di Joseph Roth. Un’inquirente discesa nel delirio, ma soprattutto nell’impotenza, di quella oscurità ubriaca e piena di lampi che scandisce i suoi ultimi istanti di vita.

Migliore
La metamorfosi di un uomo che da paranoico, insicuro e debole si tramuta in un essere spietato che si guadagna la stima e il consenso di chi volontariamente o involontariamente lo circonda. Valerio Mastandrea diventa così “Migliore” nello spettacolo scritto e diretto da Mattia Torre.

Il fu Mattia Pascal
Geppy Gleijeses è protagonista del celebre romanzo di Luigi Pirandello diretto da Marco Tullio Giordana. Una “farsa trascendentale” retta sull’assurdo. Mattia Pascal dice di sé «ero inetto a tutto»: è il mirabile esemplare italiano di una generazione di inetti, di uomini senza qualità.

November
Luca Barbareschi è protagonista con Chiara Noschese, anche regista, di una partitura incalzante, giocata con umorismo cinico, di cui solo David Mamet è capace. Lo spettacolo è una macchina comica perfetta, con continui cambi di ritmi e ripartenze spiazzanti.

Gente di facili costumi
Flavio Insinna e Giulia Fiume in un testo tra i più eclatanti sulle scene teatrali italiane di Nino Marino e Nino Manfredi, diretto da Luca Manfredi. Un turbine di malintesi, ilarità e malinconie, in sintonia con l’immagine che Manfredi ha lasciato nel ricordo di ognuno.

Toccando il vuoto
Lodo Guenzi, diretto da Silvio Peroni, è il protagonista del testo del drammaturgo scozzese David Greig, rappresentato per la prima volta in Italia. Il tema è quello delle scelte, etiche e non, tra passione, sensi di colpa, amicizia e resilienza.

La scelta
In occasione della Giornata internazionale della donna, sabato 8 marzo, ore 21, Letizia Fuochi è protagonista del concerto/spettacolo dedicato al suo omonimo ultimo disco. Un concept album di undici tracce resistenti, soprattutto femminili. Produzione Teatro della Pergola, Materiali Sonori.

“Partirò e porto le cose a casa”
Il fondo Eleonora Duse di proprietà della famiglia Gemmi
Una mostra dedicata a Eleonora Duse, in occasione delle celebrazioni per il centenario della sua morte.
Il Teatro della Pergola rende omaggio alla Divina esponendo, per la prima volta, oggetti di proprietà della famiglia fiorentina Gemmi, che forniscono diretta testimonianza sia del lavoro sia della vita della Duse.

In sua movenza è fermo
Viaggio teatrale
Il viaggio teatrale per antonomasia al Teatro della Pergola. XVIII anno consecutivo, oltre 400 repliche. La magia del Teatro abita non solo sul palcoscenico, ma anche nei suoi spazi più segreti e inaccessibili.

La matematica in cucina
Spettacoli per le scuole
Un’opera dove la matematica si diverte ad apparire dove meno ci si aspetterebbe di trovarla: in cucina. Dall’omonimo libro di Enrico Giusti, Angelo Savelli dirige Fabio Magnani e Samuele Picchi alla scoperta di insospettate alchimie numeriche tra pentole e fornelli, apriscatole e caffettiere.

La matematica in cucina
Spettacoli per le scuole
Un’opera dove la matematica si diverte ad apparire dove meno ci si aspetterebbe di trovarla: in cucina. Dall’omonimo libro di Enrico Giusti, Angelo Savelli dirige Fabio Magnani e Samuele Picchi alla scoperta di insospettate alchimie numeriche tra pentole e fornelli, apriscatole e caffettiere.

C'era una volta...
TT Young Card Carnival Party
Hai meno di 30 anni? Giovedì 27 febbraio, dalle 22, ti aspettiamo per la nuova, favolosa Festa di Carnevale che trasformerà per una notte il Teatro della Pergola nel Regno delle fiabe.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul portale CoopUnder30

Così è (o mi pare)
Spettacoli per le scuole
Lo spettacolo cala il testo pirandelliano nella società moderna, dove “spiare” l’altro risulta ancora più semplice grazie all’uso della realtà virtuale, strumento tecnologico, tra cinema e teatro, in grado di porre lo spettatore al centro della scena.

Scene di Carta | Pirandello. Trilogia di un visionario
Il racconto della stagione 2024/2025 quest’anno non avviene solo al Teatro della Pergola, ma anche alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, Via dell’Oriuolo 24, con una serie di incontri a ingresso libero dal titolo Scene di carta. L’11 marzo, alle 17, approfondiamo Pirandello. Trilogia di un visionario di Michele Placido.

Incontro dietro le quinte | Lungo viaggio verso la notte
In occasione dello spettacolo Lungo viaggio verso la notte, la Compagnia incontra il pubblico dietro le quinte.
Sarà l'occasione per approfondire lo spettacolo.
Ingresso libero su prenotazione online
(a partire dal 5 marzo)

I Promessi Sposi
Spettacoli per le scuole
E se il capolavoro di Alessandro Manzoni celasse al suo interno una commedia, anzi due? Nasce da qui l’originale riscrittura di Angelo Savelli, che ne firma anche la regia con Ciro Masella. Protagonista una compagine di giovani attori, con rispetto, ammirazione, ma senza soggezione.
Esplora i nostri Spazi
Il Teatro della Toscana è uno dei sette Teatri Nazionali.
È un’istituzione policentrica, mette insieme competenze e progetti appartenenti a geografie artistiche diverse, all’interno di un sistema di sale rappresentato da Teatro della Pergola, Teatro Era, Teatro di Rifredi.
L’assoluta e costante qualità della programmazione rende ogni evento un’esperienza unica e irripetibile.