Chiusura biglietterie
Si comunica al gentile pubblico che le biglietterie dei teatri saranno chiuse i seguenti giorni:
Teatro della Pergola: 20 e 21 aprile, 1 maggio
Teatro di Rifredi: 19, 20, 21 e 25 aprile, 1 maggio
Teatro Era: 20, 21, 25 aprile, 1 maggio
La biglietteria del Teatro della Pergola sarà regolarmente aperta anche venerdì 25 aprile

La Buona Novella
Dopo il successo dello scorso anno, Neri Marcorè torna a Fabrizio De André nello spettacolo di teatro canzone, scritto e diretto da Giorgio Gallione, che fa rivivere in teatro l’album La buona novella. Una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea, che intreccia le canzoni di De André con i brani tratti dai Vangeli apocrifi.

Lazarus
Valter Malosti dirige Manuel Agnelli e Casadilego nell'opera rock definita da “The Independent” «il regalo d'addio di David Bowie al mondo». Uno straordinario esempio di teatro musicale, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh.

Le cinque rose di Jennifer
Verità e sogni confusi nel racconto lucido di chi non ha più spazio e parole per “aspettare” un arrivo che possa scaldare il cuore. Geppy e Lorenzo Gleijeses portano in scena la storia, scritta da Annibale Ruccello, di Jennifer, un travestito romantico che abita in un quartiere popolare della Napoli degli anni ‘80.

Orlando non fa suonare il corno: mito e leggenda di Ottavio Bottecchia
Raccontare le vicende dello sport per raccontare le vicende della società. Klaus Martini interpreta il testo di Riccardo Ventrella dedicato a mito e leggenda di Ottavio Bottecchia, con Vieri Sturlini alla chitarra. Doppio vincitore del Tour de France nel 1924 e 1925, Bottecchia è la quintessenza del ciclismo eroico.

Negotiating Peace
Dopo The Handke Project, Jeton Neziraj torna con una commedia graffiante e satirica sui processi di pace. Dall’Irlanda del Nord al Medio Oriente, dagli accordi di Dayton a quelli di Oslo, dalle trattative ancora irrisolte tra Kosovo e Serbia fino alle imprevedibili conclusioni del conflitto russo-ucraino: cosa succede dietro le quinte di un negoziato?

De Bergerac
Fantasmi dal Cyrano de Bergerac
Michele Santeramo racconta la storia di Cirano che non vuole più mettere in scena la sua straziante e dolente storia d’amore scritta da Edmond Rostand. Stasera proprio non ne vuole sapere di replicare per l’ennesima volta tutto il dolore per il suo amore che non si compie.

Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale
Paolo Valerio, campione di tennis nella realtà, interpreta il personaggio di Max, che affronta la crisi della sua esistenza nello stesso modo in cui ha sempre affrontato la vita: giocando a tennis.

Wonder woman
La storia della Wonder Woman di Bellini e Latella ha una verità da rivendicare. Comincia da un fatto di cronaca, uno stupro di gruppo avvenuto ad Ancona nel 2015 e da una sentenza – poi ribaltata – che ha rovesciato i ruoli: la vittima è diventata imputata, non è stata creduta perché “troppo mascolina”.

Walking thérapie
Torna l’evento teatrale dell’estate fiorentina. Il format di teatro urbano di Nicolas Buysse, Fabrice Murgia e Fabio Zenoni, condotto da Gregory Eve e Luca Avagliano, è un “cammino iniziatico” per Firenze verso la formula della felicità, infarcito di citazioni e teorie farlocche, che si trasforma in un'esilarante passeggiata dove si marcia, si parla, si canta, si ride.

Corso di modellistica e sartoria teatrale maschile – Il gilet
Corso pratico di sartoria teatrale
Il programma del corso prevede la realizzazione del cartamodello di un gilet maschile monopetto e di un gilet doppiopetto di taglio storico, il taglio e la confezione sartoriale in tela.

Corso di modellistica e sartoria teatrale maschile – Il pantalone
Corso pratico di sartoria teatrale
Il programma del corso prevede la realizzazione del cartamodello di un paio di pantaloni maschili da completo di foggia storica, il taglio e la confezione sartoriale in tela.

Walking thérapie
Torna l’evento teatrale dell’estate fiorentina. Il format di teatro urbano di Nicolas Buysse, Fabrice Murgia e Fabio Zenoni, condotto da Gregory Eve e Luca Avagliano, è un “cammino iniziatico” per Firenze verso la formula della felicità, infarcito di citazioni e teorie farlocche, che si trasforma in un'esilarante passeggiata dove si marcia, si parla, si canta, si ride.
Esplora i nostri Spazi
Il Teatro della Toscana è uno dei sette Teatri Nazionali.
È un’istituzione policentrica, mette insieme competenze e progetti appartenenti a geografie artistiche diverse, all’interno di un sistema di sale rappresentato da Teatro della Pergola, Teatro Era, Teatro di Rifredi.
L’assoluta e costante qualità della programmazione rende ogni evento un’esperienza unica e irripetibile.