Spostamento data per Pirandello. Trilogia di un visionario al Teatro Era
Si comunica al gentile pubblico che lo spettacolo Pirandello. Trilogia di un visionario, previsto presso il Teatro Era il 15 e 16 febbraio, è spostato al 15 e 16 marzo.
Amleto²
Filippo Timi presenta una nuova edizione del suo storico spettacolo. Prende Amleto di William Shakespeare e con
Lucia Mascino, Marina Rocco, Elena Lietti e Gabriele Brunelli lo stravolge, rovescia passioni e personaggi nella stessa gabbia da circo all’interno della quale si svolge questo elogio della follia.
Fútbol
Storie d’amore, di gioie, delusioni, dissapori, lo spirito di squadra, l’assolo del fantasista, gli egoismi, la vittoria e la sconfitta. Peppe Servillo alla voce e Cristiano Califano alla chitarra interpretano il calcio secondo Osvaldo Soriano: come metafora di vita.
Lo zoo di vetro
Pier Luigi Pizzi dirige Mariangela D’Abbraccio in un capolavoro della drammaturgia americana firmato da Tennessee Williams. Sogni, paure, sentimenti, rimorsi, oppressione, illusioni: è un testo che tocca l'anima e ci ricorda cosa significa inseguire la propria vocazione.
Le mille e una Bruna
Una commedia lirica e sboccata, amara e leggera, un viaggio nella turbinosa vita di una donna che incarna lo spirito popolare, tra barzellette e versi immortali. Alessandro Riccio, affiancato dal musicista Alberto Becucci, torna a vestire i panni della vecchia e burbera Bruna nel secondo capitolo della trilogia.
Lapis Lazuli
Euripides Laskaridis è il creatore di spettacoli unici che abbracciano perfettamente la performance, la danza e le arti visive. Con questo spettacolo continua la sua esplorazione sui temi della trasformazione e del ridicolo fondendo insieme gli elementi del grottesco, della commedia e dell'orribile.
La leggenda del santo bevitore
Andrée Ruth Shammah dirige il Maestro Carlo Cecchi nella parabola di Andreas, il clochard protagonista del racconto di Joseph Roth. Un’inquirente discesa nel delirio, ma soprattutto nell’impotenza, di quella oscurità ubriaca e piena di lampi che scandisce i suoi ultimi istanti di vita.
Migliore
La metamorfosi di un uomo che da paranoico, insicuro e debole si tramuta in un essere spietato che si guadagna la stima e il consenso di chi volontariamente o involontariamente lo circonda. Valerio Mastandrea diventa così “Migliore” nello spettacolo scritto e diretto da Mattia Torre.
Il fu Mattia Pascal
Geppy Gleijeses è protagonista del celebre romanzo di Luigi Pirandello diretto da Marco Tullio Giordana. Una “farsa trascendentale” retta sull’assurdo. Mattia Pascal dice di sé «ero inetto a tutto»: è il mirabile esemplare italiano di una generazione di inetti, di uomini senza qualità.
November
Luca Barbareschi è protagonista con Chiara Noschese, anche regista, di una partitura incalzante, giocata con umorismo cinico, di cui solo David Mamet è capace. Lo spettacolo è una macchina comica perfetta, con continui cambi di ritmi e ripartenze spiazzanti.
“Partirò e porto le cose a casa”
Il fondo Eleonora Duse di proprietà della famiglia Gemmi
Una mostra dedicata a Eleonora Duse, in occasione delle celebrazioni per il centenario della sua morte.
Il Teatro della Pergola rende omaggio alla Divina esponendo, per la prima volta, oggetti di proprietà della famiglia fiorentina Gemmi, che forniscono diretta testimonianza sia del lavoro sia della vita della Duse.
Inaugurazione venerdì 31 gennaio, ore 18.
In sua movenza è fermo
Viaggio teatrale
Il viaggio teatrale per antonomasia al Teatro della Pergola. XVIII anno consecutivo, oltre 400 repliche. La magia del Teatro abita non solo sul palcoscenico, ma anche nei suoi spazi più segreti e inaccessibili.
Presentazione del libro Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale
In occasione della mostra “Partirò e porto le cose a casa” Il Fondo Eleonora Duse di proprietà della famiglia Gemmi, Mirella Schino presenta il suo libro “Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale” (ed. Carocci, 2023) alle ore 17:00.
Intervengono Francesca Simoncini, Teresa Megale, Laura Mariani.
Ingresso libero
La matematica in cucina
Spettacoli per le scuole
Un’opera dove la matematica si diverte ad apparire dove meno ci si aspetterebbe di trovarla: in cucina. Dall’omonimo libro di Enrico Giusti, Angelo Savelli dirige Fabio Magnani e Samuele Picchi alla scoperta di insospettate alchimie numeriche tra pentole e fornelli, apriscatole e caffettiere.
La matematica in cucina
Spettacoli per le scuole
Un’opera dove la matematica si diverte ad apparire dove meno ci si aspetterebbe di trovarla: in cucina. Dall’omonimo libro di Enrico Giusti, Angelo Savelli dirige Fabio Magnani e Samuele Picchi alla scoperta di insospettate alchimie numeriche tra pentole e fornelli, apriscatole e caffettiere.
C'era una volta...
TT Young Card Carnival Party
Hai meno di 30 anni? Giovedì 27 febbraio, dalle 22, ti aspettiamo per la nuova, favolosa Festa di Carnevale che trasformerà per una notte il Teatro della Pergola nel Regno delle fiabe.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul portale CoopUnder30
Così è (o mi pare)
Spettacoli per le scuole
Lo spettacolo cala il testo pirandelliano nella società moderna, dove “spiare” l’altro risulta ancora più semplice grazie all’uso della realtà virtuale, strumento tecnologico, tra cinema e teatro, in grado di porre lo spettatore al centro della scena.
Scene di Carta | Pirandello. Trilogia di un visionario
Il racconto della stagione 2024/2025 quest’anno non avviene solo al Teatro della Pergola, ma anche alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, Via dell’Oriuolo 24, con una serie di incontri a ingresso libero dal titolo Scene di carta. L’11 marzo, alle 17, approfondiamo Pirandello. Trilogia di un visionario di Michele Placido.
Esplora i nostri Spazi
Il Teatro della Toscana è uno dei sette Teatri Nazionali.
È un’istituzione policentrica, mette insieme competenze e progetti appartenenti a geografie artistiche diverse, all’interno di un sistema di sale rappresentato da Teatro della Pergola, Teatro Era, Teatro di Rifredi.
L’assoluta e costante qualità della programmazione rende ogni evento un’esperienza unica e irripetibile.